Psicologia della Moda
Corso breve di 5 incontri

La psicologia della moda non si ferma all’immagine, ma indaga i significati simbolici di abiti e accessori, considerati come una forma di conversazione che coinvolge il sé e gli altri in un processo di influenza reciproca.
Possiamo dire che non si sofferma sulla sostanza della moda, ma ne indaga le funzioni: a cosa serve, quali bisogni soddisfa, come contribuisce all’espressione di sé e all’interazione sociale, come influisce sul benessere e sull’autostima.
Il corso verte sui significati psicologici di abiti e accessori e sul potere della moda come strumento di comunicazione. Analizza emozioni, pensieri, paure, desideri che attraversano il rapporto quotidiano con abiti e accessori, considerati come un mezzo di autocostruzione del sé.


OBIETTIVI :
- conoscere il linguaggio inconscio che ogni persona esprime attraverso la moda,
- saper consigliare e comunicare i prodotti moda partendo dall’identità delle clienti e dai significati psicologici dei capi,
- saper usare abiti e accessori per valorizzare la persona e non soltanto il fisico
DURATA :
METODO :
AGENDA 2021

1° GIORNO: SABATO 6 FEBBRAIO 2021
DALLE ORE 10 ALLE ORE 12 :
DEFINIAMO LA PSICOLOGIA DELLA MODA
- Tu sei ciò che indossi
- Corpo e psiche: il legame tra interno ed esterno
- La profondità che sta dietro la superficie
- Gli abiti come transfert
2° GIORNO: DOMENICA 7 FEBBRAIO 2021
DALLE ORE 10 ALLE ORE 12 :
IL VOCABOLARIO DELLA MODA
- Gli abiti come manifesto che parla di noi
- L’io pelle
- Il glossario del corpo
- Prime impressioni e reputazione


3° GIORNO: SABATO 13 FEBBRAIO 2021
DALLE ORE 10 ALLE ORE 12 :
MODA E IDENTITÀ
- Presentazione di sé e personalità
- Identità personale, sociale e di luogo
- Le guide del sé nella moda: sé reale, sé ideale, sé imperativo
- Le dinamiche della moda: uniformarsi e differenziarsi
4° GIORNO: DOMENICA 14 FEBBRAIO 2021
DALLE ORE 10 ALLE ORE 12 :
PSICOARMADIO
- Cosa racconta l’armadio
- I problemi nell’armadio
- L’armadio come coach
- Come migliorare l’autostima con la moda


5° GIORNO: SABATO 20 FEBBRAIO 2021
DALLE ORE 10 ALLE ORE 12 :
FOLLOW-UP
- Applicazione del metodo della psicologia della moda ad un caso reale
- Attestato di partecipazione dell’Ecole Superieure de Relooking sul corso di specializzazione in Psicologia della Moda
- Corso teorico-pratico per un’esperienza di apprendimento efficace
- Numero chiuso di massimo 15 partecipanti.

DOCENTE DEL CORSO:
PAOLA PIZZA
La dottoressa Paola Pizza è Psicologa della moda, formatrice, consulente aziendale e coach individuale.
È stata professore a contratto alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze dove ha insegnato Psicologia Sociale e Teoria e tecniche del colloquio psicologico, e al Polimoda dove, per oltre 20 anni, ha insegnato Psicologia sociale della moda, Psicologia dei consumi di moda, Psicologia della vendita.
Intervistata da molte riviste, trasmissioni radiofoniche e in Rai nella trasmissione L’Italia con voi.
È autrice del blog www.psicologiadellamoda.com e di varie pubblicazioni tra cui: Psicologia sociale della moda. Abbigliamento e identità, Verona, QuiEdit, 2010; Abiti e tacchi. Il potere della moda, Verona, QuiEdit, 2016; Vestire l’inconscio (ebook), 2019.
COSTO DEL CORSO
335€ +IVA
INCLUSO NEL CORSO: materiale didattico ed attestato di partecipazione
Agli studenti dei corsi diplomanti di ESR Italia e agli alumni è riservato uno sconto del 40% .
Cosa aspetti? Contattaci per saperne di più!