Moda sostenibile
Corso breve di 2 incontri

Negli ultimi anni si parla tanto di moda sostenibile, ma non a tutti è chiaro cosa sia veramente la moda sostenibile e cosa implica.
In questo breve corso in 2 incontri affronteremo questo tema importante e complesso con due docenti d’eccezione.
Stefania Ricci, direttrice del Museo Salvatore Ferragamo, ci parlerà della sostenibilità nella moda da un punto di vista del design e delle iniziative dei brand. Giusy Bettoni, CEO di C.L.A.S.S., ci parlerà della sostenibilità dal punto di vista del consumatore contemporaneo.

OBIETTIVI :
- comprendere che cosa si intende per moda sostenibile
- apprendere il contributo che i brand di moda stanno dando dal punto di vista del design e delle iniziative eco-sostenibili
- approfondire i valori della sostenibilità che sono indispensabili per realizzare il guardaroba del consumatore di nuova generazione che sceglie il bello, l’innovazione, ma vuole anche qualcosa di salubre ed a basso impatto ambientale
DURATA :
METODO :
Il metodo didattico è quello della lezione teorica in telediddatica supportata da immagini, ricerche di mercato ed esempi concreti ( casi di studio).
AGENDA 2021

1° GIORNO: MARTEDÌ 30 MARZO 2021
DALLE ORE 18 ALLE ORE 20: LA SOSTENIBILITÀ PER IL CONSUMATORE DI NUOVA GENERAZIONE
2° GIORNO: MARTEDÌ 6 APRILE 2021
DALLE ORE 18 ALLE ORE 20: LA SOSTENIBILITÀ NEL DESIGN DEI BRAND DI MODA
- Attestato di partecipazione dell’Ecole Superieure de Relooking sul corso di specializzazione in “Moda sostenibile”

DOCENTI DEL CORSO:
Stefania Ricci
Laureata in Lettere con indirizzo in Storia dell’Arte presso l’Università di Firenze, nel 1984 inizia a collaborare con la Galleria del Costume di Palazzo Pitti e con Pitti Immagine, curando la realizzazione di alcune mostre e cataloghi come La Sala Bianca: nascita della moda italiana (Electa) nel 1992, e nel 1996, in occasione della Biennale d’Arte e Moda a Firenze, della mostra Emilio Pucci (Skira).
Nel 1985 cura la prima mostra retrospettiva su Salvatore Ferragamo a Palazzo Strozzi a Firenze e le sue diverse tappe al Victoria and Albert Museum di Londra (1987), al Los Angeles County Museum (1992), alla Sogetsu Kai Foundation a Tokyo (1998) e al Museo del Palacio des Bellas Artes di Città del Messico (2006) iniziando a organizzare l’archivio dell’azienda.
Dal 1995 è direttore del Museo Salvatore Ferragamo e responsabile degli eventi culturali nel mondo; da allora ha curato tutte le mostre organizzate dal museo e i relativi cataloghi, tra cui si ricordano Audrey Hepburn. Una donna, lo stile (Leonardo Arte) nel 1999, Evolving Legend Salvatore Ferragamo 1928-2008 (Skira, 2009), Greta Garbo. Il mistero dello stile (Skira, 2010), Marilyn (Skira, 2012), Il calzolaio prodigioso (Skira, 2013), Equilibrium (Skira, 2014), Un Palazzo e la Città (Skira, 2015), Tra Arte e Moda (Mandragora, 2016), 1927. Il Ritorno in Italia (Skira, 2017), L’Italia a Hollywood (Skira, 2018), Sustainable Thinking (Electa, 2019).
Nel 2019 è stata nominata membro della Commissione di studio per l’individuazione di politiche pubbliche per la tutela, conservazione, valorizzazione e fruizione della moda italiana come patrimonio culturale. Dal 2013 è direttore della Fondazione Ferragamo.

Giusy Bettoni
CEO e Fondatrice di C.L.A.S.S. (Creativity Lifestyle Sustainable Synergy www.classecohub.org).
La sua esperienza si consolida attraverso 30 anni di lavoro all’interno del sistema tessile sia a livello tecnico che in termini di skills marketing e comunicazione.
Nel 2007, Bettoni ha creato C.L.A.S.S. (Creativity Lifestyle and Sustainable Synergy), con la chiara mission di stravolgere la percezione della moda “sostenibile” e creare una piattaforma internazionale per il tessile, fashion, lifestyle e arredo. C.L.A.S.S. è considerata oggi una risorsa globale per l’innovazione responsabile nei materiali, education, marketing e comunicazione. Giusy e il suo team introducono un nuovo design thinking che rappresenta un cambiamento nella cultura e permette alle aziende di essere competitive e socialmente responsabili.
Bettoni adotta un approccio sinergico con designer, brand e organizzazioni internazionali per fornire un’idea del brand che includa tessuti intelligenti e innovazioni tecnologiche.
COSTO DEL CORSO
155€ +IVA
INCLUSO NEL CORSO: materiale didattico (dispensa PDF) ed attestato di partecipazione
Agli studenti dei corsi diplomanti di ESR Italia e agli alumni è riservato uno sconto del 40% .
Cosa aspetti? Contattaci per saperne di più!