Il mondo del profumo e la Psicologia Olfattiva
Corso breve di 4 ore
Il profumo che indossiamo, come se fosse un abito, veicola un messaggio. Questo messaggio può variare notevolmente da persona a persona e da un contesto ad un altro.. Scopo del modulo è quello di presentare il linguaggio parlato dai profumi nella storia e saper interpretare il significato psicologico espresso dai profumi che indossiamo oggi.
OBIETTIVI :
Il corso si prefigge di permettere allo studente di
- Conoscere l’evoluzione e la storia del profumo e il suo lessico terminologico del mondo del profumo
- Saper interpretare il significato psicologico del profumo
DURATA :
METODO :
AGENDA 2024
IL MONDO DEL PROFUMO E LA PSICOLOGIA OLFATTIVA
PROGRAMMA DIDATTICO
La psicologia olfattiva
- Il profumo veste come un abito e definisce l’identità
- Il passaporto olfattivo
- L’origine psicologica del vissuto dei profumi
- Profumi e emozioni
- 5 dinamiche psicologiche che guidano la scelta del profumo
Comunicare con il profumo
- Fisiologia dell’olfatto: pregiudizi e mancanze
- Breve storia del profumo, uso politico e sociale dei profumi
- democratizzazione del profumo e il legame con la moda, tra affermazioni di identità e marketing
- Gli odori e i profumi nella quotidianità e non solo
- Marketing olfattivo e arredo olfattivo: l’ultima frontiera del design
- Attestato di partecipazione dell’Ecole Superieure de Relooking sul corso di specializzazione in Il mondo del profumo e la Psicologia Olfattiva.
DOCENTE DEL CORSO:
PAOLA PIZZA
Psicologa della moda, specializzata in Psicologia Sociale Analitica di Gruppo.
È formatrice, consulente aziendale e coach individuale. Ha contribuito a diffondere la psicologia della moda in Italia, iniziando ad insegnare questa materia nel 1992. È stata professore a contratto alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze dove ha insegnato Psicologia Sociale e Teoria e tecniche del colloquio psicologico, e al Polimoda dove, per oltre 20 anni, ha insegnato Psicologia della moda, Psicologia dei consumi di moda, Psicologia della vendita. Con i suoi corsi ha formato molte psicologhe della moda, consulenti di moda, blogger, manager e imprenditrici. È stata intervistata da varie riviste di moda, trasmissioni TV e radiofoniche.
È autrice dei volumi, L’ottimismo nella vendita, FrancoAngeli, 2004; Psicologia sociale della moda, QuiEdit, 2010; Abiti e tacchi, QuiEdit, 2016; Vestire l’inconscio, Amazon Kindle, 2019; Il coraggio di piacersi, FrancoAngeli, 2021; e del blog www psicologiadellamoda.com
DOCENTE DEL CORSO:
RENATA GORRERI
COSTO DEL CORSO
170€ +IVA
INCLUSO NEL CORSO: materiale didattico ed attestato di partecipazione
Agli studenti dei corsi diplomanti di ESR Italia e agli alumni è riservato uno sconto del 40% .
Cosa aspetti? Contattaci per saperne di più!