Abbiamo già parlato in questo blog dell’importanza dell’immagine e di quanto questa sia una delle forme di comunicazione da gestire correttamente in quanto incidono direttamente sul successo personale e professionale.
Famosissima la frase “la prima impressione è quella che conta”.
La comunicazione è lo strumento più potente per mostrare il proprio valore professionale. La comunicazione avviene in vari modi, su vari “piani”: verbale, para-verbale e non verbale.
Il professionista non dovrebbe preoccuparsi solo di produrre buoni risultati per dimostrare la sua competenza, abilità ed esperienza. Affinché le sue doti e risultati vengano correttamente apprezzati e valorizzati (da clienti o da colleghi e capi) il professionista deve anche saper comunicare il proprio valore.
In questo post ci occuperemo del nostro ambito di competenza che è quello della comunicazione non verbale, dando per scontato che anche gli altri tipi di comunicazione devono essere gestiti bene e coerentemente con i propri valori e obiettivi professionali.
Abbiamo raccolto 3 esempi di comportamento professionale o comunicazione non verbale che “parlano” delle qualità e competenze della persona che li attua.
Linguaggio non verbale e comportamento professionale
- 01. Gesti
Postura del corpo, movimenti del corpo, gestualità, ecc.
Sia durante una riunione, un colloquio di lavoro o un incontro con clienti e partner, devi essere consapevole che i tuoi gesti mostreranno una parte significativa del tuo comportamento professionale. Il più delle volte sono spontanei e talvolta inconsapevoli, come scarabocchiare un foglio, muovere e dondolare le gambe o mordere le labbra, ma attenzione: questi segni possono mostrare nervosismo o tensione da parte del comunicatore. Al contrario, sedersi correttamente sulla sedia dimostra equilibrio e interesse, che è molto importante in un ambiente aziendale. Quindi presta attenzione a questo punto!
- 02. Espressioni facciali
Il nostro viso è responsabile della trasmissione delle nostre emozioni attraverso le espressioni facciali, che rivelano molto di noi stessi.
Lo sguardo, ad esempio, parla molto di noi ed è costantemente analizzato in situazioni di lavoro. Nelle conversazioni o nei colloqui di lavoro, ad esempio, guardare il proprio interlocutore è essenziale per trasmettere sicurezza. Se guardare qualcuno negli occhi vi crea disagio o vi innervosisce, cercate di fissare un punto tra le sopracciglia. Tuttavia, attenzione a non esagerare e dare all’interlocutore l’impressione di fissarlo, mettendolo a disagio. Nelle riunioni di lavoro, per quanto tu non sia d’accordo con ciò che viene detto, evita di alzare gli occhi al cielo o voltare lo sguardo in segno di disappunto. Questo atteggiamento può essere percepito in modo molto negativo. Anche la bocca “contorta” è un segnale del viso da tenere sotto controllo. Un sorriso lieve e discreto, al contrario, delizia sempre tutti i presenti al tuo arrivo.
- 03. Aspetto
L’apparenza dice molto su una persona e anche il comportamento professionale viene analizzato attraverso di essa! A proposito, questo punto è di solito ciò che determina la primissima impressione. È molto probabile nella tua vita ti sia capitato di sentire persone che commentano l’apparenza ed il look di qualcun altro (cliente, fornitore, collega, ecc.). Che si tratti di un commento positivo o negativo, esso è comunque indice di quanto l’aspetto e l’apparenza di una persona siano influenti sul giudizio o opinione che gli altri portano della persona. Per quanto riguarda la tua immagine professionale, il consiglio è sapere come scegliere gli abiti giusti per l’ambiente di lavoro in cui tu o il tuo cliente vi trovate o troverete. Se il posto è più serio e richiede un abbigliamento formale, optare per pezzi classici come abiti da uomo o tailleur. Se invece il contesto richiede un look più attuale e informale, puoi optare per capi più casual, purché appaiano comunque professionali e curati. Oltre agli abiti, anche il taglio, il colore e l’acconciatura dei capelli hanno un impatto importante sull’immagine complessiva. Per una donna, anche il make-up ha la sua importanza e in ambito professionale meglio che non sia eccessivo.
Ti interessa saperne di più sulla creazione di un’immagine di successo? Puoi diventare un professionista del settore con il nostro corso diplomante in Comunicazione attraverso la Valorizzazione dell’immagine.